SEAB Instruments

SEAB fornisce sistemi affidabili basati sulle ultime novità tecnologiche, che aiutano a razionalizzare il flusso di lavoro clinico e consente agli operatori sanitari di concentrarsi maggiormente sulla cura del paziente.

Edan Elite V5

Monitor multiparametrico modulare.

Caratteristiche Principali

  • Display a colori 12,1” Touch screen
  • 11 forme d’onda
  • Slot per modulo XM1/IM20; Slot per moduli di plug-in play.
  • Comunicazione bidirezionale con sistema centralizzato
  • Funzioni bed to bed
  • Interfaccia HL7
  • Scheda anagrafica paziente
  • Porte comunicazione: RJ45, 4 USB, SD Card, VGA, DVI, PAM Port, sinc. defib., ch infermiere, analog.

Edan Elite V6

Monitor multiparametrico modulare.

Caratteristiche Principali

  • Display a colori 15” Touch screen
  • 13 forme d’onda
  • Slot per modulo XM1/IM20; Slot per moduli di plug-in play.
  • Comunicazione bidirezionale con sistema centralizzato
  • Funzioni bed to bed
  • Interfaccia HL7
  • Scheda anagrafica paziente
  • Porte comunicazione: RJ45, 4 USB, SD Card, VGA, DVI, PAM Port, sinc. defib., ch infermiere, analog.

Edan Elite V8

Monitor multiparametrico modulare.

Caratteristiche Principali

  • Display a colori 17” Touch screen.
  • 15 forme d’onda.
  • Slot per modulo XM1/IM20; Slot per moduli di plug-in play.
  • Comunicazione bidirezionale con sistema centralizzato.
  • Funzioni bed to bed.
  • Interfaccia HL7.
  • Scheda anagrafica paziente.
  • Porte comunicazione: RJ45, 4 USB, SD Card, VGA, DVI, PAM Port, sinc. defib., ch infermiere, analog.

Edan iM20

Monitor compatto, da trasporto.

Caratteristiche Principali

  • Configurazione base con ECG a 3/5 derivazioni, analisi Aritmie, ST / RESP / NIBP / SpO2 Edan / 2 TEMP, frequenza cardiaca, WIFI, 1 Batteria al Litio (4 ore di autonomia), Display da 5″ Touch Screen a colori, maniglia di trasporto.

Edan iM50

Monitor multiparametrico.

Caratteristiche Principali

  • Display a colori da 8.4″ Touch screen.
  • 3/5-Derivazioni ECG, RESP, NIBP, SpO2, PR, analisi aritmie e ST.
  • 11 Forme d’onda visualizzabili contemporaneamente.
  • 1200 Misure NIBP, 120 ore di revisione trend , 60 revisione allarmi.
  • Comunicazione bidirezionale con la centrale.
  • Interfaccia HL7.
  • Scheda anagrafica paziente.
  • USB, SD Card, VGA, sinc. defib., chiamata infermiere, uscita analogica.

Edan iM60

Monitor multiparametrico.

Caratteristiche Principali

  • Display a colori da 10.4″ Touch screen.
  • 3/5-Derivazioni ECG, RESP, NIBP, SpO2, PR, analisi aritmie e ST.
  • 11 Forme d’onda visualizzabili contemporaneamente.
  • 1200 Misure NIBP, 120 ore di revisione trend , 60 revisione allarmi.
  • Comunicazione bidirezionale con la centrale.
  • Intefaccia HL7.
  • Scheda anagrafica paziente.
  • USB, SD Card, VGA, sinc. defib., chiamata infermiere, uscita analogica.

Edan iM70

Monitor multiparametrico.

Caratteristiche Principali

  • Display a colori da 12.1″ Touch screen.
  • 3/5-Derivazioni ECG, RESP, NIBP, SpO2, PR, analisi aritmie e ST.
  • 11 Forme d’onda visualizzabili contemporaneamente.
  • 1200 Misure NIBP, 120 ore di revisione trend , 60 revisione allarmi.
  • Comunicazione bidirezionale con la centrale.
  • Interfaccia HL7.
  • Scheda anagrafica paziente.
  • USB, SD Card, VGA, sinc. defib, chiamata infermiere, uscita analogica.
  • Dimensioni 328 mm (L) × 158 mm (P) × 285 mm (A).
  • Peso 5,5 Kg.

Edan iM80

Monitor multiparametrico.

Caratteristiche Principali

  • Display a colori da 15″ Touch screen.
  • 3/5-Derivazioni ECG, RESP, NIBP, SpO2, PR, analisi aritmie e ST.
  • 13 Forme d’onda visualizzabili contemporaneamente.
  • 1200 Misure NIBP, 120 ore di revisione trend , 60 revisione allarmi.
  • Comunicazione bidirezionale con la centrale.
  • HL7 supporto / XML (opzionale).
  • Informazioni per il paziente.
  • USB, SD Card, VGA, sincronizzazione a defibrillazione, chiamata infermiere, uscita analogica.”

Edan iT20

Trasmettitore telemetrico con display a colori da 1.46″ oLED.
Modulo di comunicazone WI-FI integrato per collegamento con centrale di monitoraggio.
Consente monitoraggio ECG con analisi ST ed Aritmie, Respiro, SpO2.
Autonomia 100 ore con una batteria AA.
Protezione IPX7.

Edan MFM-CNS

Centrale di monitoraggio MFM-CMS. Applicazione software. Consente la sorveglianza simultanea di un massimo di 64 pazienti. Monitoraggio centralizzato comprendente, per ogni singolo paziente, le seguenti funzioni: gestione dual display; memoria 96 ore di tracciato full disclosure; memoria 240 ore di trend grafici e tabulari; memoria ultime 720 misure NiBP; memoria ultimi 720 eventi di allarme. Memoria storica (database) degli ultimi 50.000 pazienti.

Masimo Root

Piattaforma non invasiva di connettività e monitoraggio dei parametri vitali che trasformano la cura del paziente.

Caratteristiche Principali

  • Visualizzazione chiara e di immediata interpretazione delle innovative misurazioni rainbow® e SET® dal monitor palmare Radical-7® di Masimo.
  • Navigazione intuitiva tramite touch screen per un uso semplice e adattabile in qualsiasi ambiente  ospedaliero.
  • Espansione flessibile delle misurazioni grazie a Masimo Open Connect (MOC-9™).
  • Monitoraggio della funzione cerebrale SedLine®, progettato per fornire cure migliori ai pazienti sotto anestesia o sedativi.
  • Progettato per l’espansione delle misurazioni di terze parti, affinché altre aziende possano aggiungere le loro misurazioni alla piattaforma.
  • Gateway di connettività integrato tramite Iris™ per dispositivi autonomi come pompe IV, ventilatori, letti e altri monitor per pazienti.
  • Visualizzazione automatica di parametri, forme d’onda e configurazioni di visione in base alla presenza di personale medico mediante la tecnologia MyView™.

Masimo Root O3

L’ossimetria regionale O3 utilizza la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR) e la pulsossimetria a riflettanza per il monitoraggio della saturazione tissutale dell’ossigeno (rSO2) nel cervello e la lettura della saturazione arteriosa dell’ossigeno (SpO2) esclusivamente per fini informativi.

Caratteristiche Principali

  • Aiuta i medici a rilevare l’ipossemia regionale che la sola pulsossimetria potrebbe non rilevare rSO2: accuratezza assoluta del 4% e accuratezza del trend del 3%.
  • La funzionalita di pulsossimetria integrata rende automatica l’analisi differenziale della saturazione dell’ossigeno da regionale ad arteriosa a scopo di riferimento.
  • Fornisce la visualizzazione continua di:
    Differenza tra rSO2 corrente e livello basale definito dall’utente
    Differenza tra rSO2 e SpO2 (dal sensore O3 o da un sensore di pulsossimetria separato collegato a Radical-7R).
  • Valore AUC (Area Under the Curve, area sotto la curva) per determinare per quanto tempo e a quale livello il paziente e stato al di sotto del limite di allarme inferiore rSO2 definito dall’utente.

Masimo Root Sed Line

Il monitoraggio della funzione cerebrale SedLine® per la piattaforma di connettività e monitoraggio del paziente Root™ consente ai medici di migliorare la gestione dei casi anestetici, favorendo una titolazione più personalizzata.

Caratteristiche Principali

  • 4 canali EEG simultanei consentono di valutare continuamente entrambi gli emisferi del cervello.
  • Un sofisticato algoritmo per l’indice di stato del paziente (Patient State Index, PSI™) fornisce informazioni su come il paziente risponde all’anestesia.
  • La maggiore resistenza all’elettrocauterizzazione riduce al minimo la perdita del segnale.
  • Le visualizzazioni a schermate multiple forniscono più informazioni e consentono al contempo una personalizzazione in sala operatoria o nel reparto di terapia intensiva.

Masimo Root SpHb

Rilevamento in tempo reale continuo e non invasivo del monitoraggio dell’emoglobina.

Caratteristiche Principali

  • Emoglobina (SpHb®) per aiutare i medici a identificare più rapidamente il sanguinamento1 e ridurre le trasfusioni di sangue intraoperatorie.
  • Indice di variabilità pletismografica (PVI®) per aiutare i medici a valutare la risposta del paziente alla somministrazione di fluidi3 e migliorare la gestione dei fluidi per diminuire il rischio del paziente.
  • Carbossiemoglobina (SpCO®) per aiutare i medici a valutare i livelli ematici di monossido di carbonio (CO), facilitando un precoce rilevamento e trattamento dell’avvelenamento da CO.
  • Metaemoglobina (SpMet®) per aiutare i medici a valutare i livelli ematici di metaemoglobina: facilitando un precoce rilevamento e trattamento di una reazione avversa, spesso non riconosciuta, a molti farmaci impiegati comunemente.

Masimo Radical 7

Monitoraggio portatile e non invasivo dei parametri vitali.

Caratteristiche Principali

  • Masimo SET® – Pulsossimetria Measure-through Motion and Low Perfusion™.
  • Indice di perfusione (PI) per facilitare la valutazione del flusso del sangue periferico.
  • Emoglobina (SpHb®) per aiutare i medici a identificare più rapidamente il sanguinamento1 e ridurre le trasfusioni di sangue intraoperatorie.
  • Indice di variabilità letismografia (PVI®) per aiutare i medici a valutare la risposta del paziente alla somministrazione di fluidi3 e migliorare la gestione dei fluidi per diminuire il rischio del paziente.
  • Carbossiemoglobina (SpCO®) per aiutare i medici a valutare i livelli ematici di monossido di carbonio (CO): facilitando un precoce rilevamento e trattamento dell’avvelenamento da CO.
  • Metaemoglobina (SpMet®) per aiutare i medici a valutare i livelli ematici di metaemoglobina: facilitando un precoce rilevamento e trattamento di una reazione avversa, spesso non riconosciuta, a molti farmaci impiegati comunemente.
  • Monitoraggio acustico frequenza respiratoria (Rra™) per aiutare i medici a valutare la respirazione: facilitando un precoce rilevamento della compromissione respiratoria e della sofferenza del paziente.

Masimo Rad 97

Pulsossimetro portatile e rilevatore della pressione arteriosa.

Masimo Rad 67

Pulsossimetro portatile Measure-through Motion and Low Perfusion™ e di tecnologia Rainbow SET™.

Caratteristiche Principali

  • Misura l’SpO2 e l’emoglobina (SpHb) in modo non invasivo con il sensore universale Rainbow®.
  • Etichetta le misurazioni a controllo sporadico con identificatori paziente univoci per una comoda revisione dei dati storici direttamente sul dispositivo.
  • Scarica i dati paziente direttamente dal dispositivo utilizzando una connessione cablata o wireless.
  • Visualizza i risultati dei controlli sporadici con indicatori della qualità del segnale per movimento, bassa perfusione e interferenza della luminosità ambientale.

Masimo Patient SafetyNet System

Centrale di monitoraggio, sistema di analisi remoto del paziente.

Caratteristiche Principali

  • Permette di dare una risposta clinica tempestiva ed appropriata.
  • Facilita la prevenzione di eventi sentinella.
  • Aiuta ad evitare trasferimenti inutili.
  • Soddisfa le linee guida della Joint Commission di APSF e di ASA.

Masimo MightySat

Pulsossimetro portatite a ditoPulsossimetro portatite a dito.

Caratteristiche Principali

  • Consente misurazioni accurate della SpO2 e della frequenza del polso durante il movimento e bassa perfusione.
  • È stato integrato in monitor e prodotti multiparametrici leader nel settore.
  • La pulsossimetria Masimo SET® è utilizzata in 8 dei 10 ospedali statunitensi più diffusi a livello di sistema.

Masimo Radius 7

Con l’innovativa tecnologia rainbow SETR e la comunicazione wireless, Radius-7 e progettato per unire la mobilita del paziente e il monitoraggio costante, permettendo l’identificazione tempestiva del deterioramento clinico.

Caratteristiche Principali

  • La navigazione intuitiva su touchpad e le viste dei trend facilitano la valutazione sul posto dello stato del paziente.
  • La chiusura configurabile del display riduce i rischi derivanti da una distrazione del paziente e garantisce la privacy durante la deambulazione.
  • Allarmi inviati attraverso Root se entro il raggio o direttamente da Radius-7 se fuori raggio.
  • Due moduli ricaricabili hot-swap (uno su Radius-7, uno in carica in Root) riducono al minimo le interruzioni del monitoraggio.
  • La durata della batteria di 12 ore consente di sostituire un solo modulo per turno.
  • La fascia per il braccio monopaziente riduce il rischio di contaminazione garantendo il comfort del paziente.
  • Abbinamento perfetto dei moduli con Root per facilitare il flusso di lavoro dell’assistenza infermieristica.

Masimo EMMA Capnograph

Capnografo portatile.

Caratteristiche Principali

  • Risultati immediati: EMMA non richiede praticamente tempi di riscaldamento poiché raggiunge la massima precisione nella misurazione dell’anidride carbonica di fine espirazione (EtCO2) e della frequenza respiratoria (FR) in 15 secondi.
  • Capnogramma continuo: consente di confermare il posizionamento del tubo endotracheale, permette ai medici di valutare la profondità e l’efficacia delle compressioni e riconoscere il ritorno della circolazione spontanea (ROSC)1.
  • Capnografo portatile di piccole dimensioni: il design leggero si adatta al palmo della mano, per una mobilità e una praticità impareggiabili durante il monitoraggio a breve termine dell’EtCO2 in pazienti adulti, pediatrici e lattanti.
  • Uso flessibile in più punti di cura: soccorso preospedaliero, pronto soccorso, sala operatoria, unità di terapia intensiva e lungodegenza post-intensiva.
  • Utile al medico per valutare l’efficacia della CPR e della ventilazione assistita: permette di apportare variazioni nel corso del trattamento, respiro per respiro.
  • Design robusto e resistente all’acqua: per un funzionamento affidabile anche in ambienti difficili.
  • Facilità di manutenzione: non richiede calibrazione periodica.

Masimo EMMA Capnometer

Capnometro portatile.

Caratteristiche Principali

  • Il capnometro portatile di piccole dimensioni EMMA non richiede praticamente tempi di riscaldamento poiché raggiunge la massima precisione nella misurazione dell’anidride carbonica di fine espirazione (EtCO2) e della frequenza respiratoria in 15 secondi.
  • Il design compatto e leggero si adatta al palmo della mano, per una mobilità e una praticità senza pari.
  • Utilizzato per il monitoraggio a breve termine dell’EtCO2 in pazienti adulti, pediatrici e lattanti.
  • Uso flessibile in più punti di cura: soccorso preospedaliero, pronto soccorso, sala operatoria, unità di terapia intensiva e lungodegenza post-acuzie.
  • Utile al medico per valutare l’efficacia della CPR e della ventilazione assistita, permette di apportare variazioni nel corso del trattamento, respiro dopo respiro.
  • Design robusto e resistente all’acqua, per la massima affidabilità anche in ambienti difficili.
  • Facilità di manutenzione (non richiede calibrazione periodica).

Contattaci senza impegno!

Hai bisogno di maggiori informazioni ? Vuoi richiedere un preventivo più dettagliato?

Compila il modulo con i tuoi dati ed inoltraci la tua richiesta. Il nostro Staff ti risponderà prima possibile.

Richiedi maggiori informazioni

    Certifica la qualità del tuo centro medico

    Entra a far parte del programma di certificazione per garantire ai pazienti l’eccellenza delle prestazioni fornite, mettendo al centro di tutto la persona.