
Il tumore al seno è una patologia che può colpire donne di qualunque età e tutte possono guarire a condizione di scoprirlo in tempo.
Il 35-40% delle lesioni sono talmente piccole da non essere palpabili e solo gli strumenti diagnostici possono individuarle. La mammografia tradizionale vede molto ma non tutto e, nei casi dubbi, bisogna ricorrere ad altri metodi d’indagine.
Il limite principale della mammografia tradizionale (analogica e digitale) è la modalità 2D, che rende le patologie di interesse sono difficili da visualizzare. La sovrapposizione dei tessuti crea una confusione dei segnali sopra e sotto l’oggetto di interesse.
Questa sovrapposizione nelle immagini 2D della mammografia può nascondere oggetti di interesse. Questo può causare la mancata identificazione di lesioni tumorali o un falso positivo dove normali strutture nella mammella, che si sovrappongono, possono dare l’apparenza di lesioni portando a richiami non necessari.
La tomosintesi è una modalità di viste 3D che può ridurre od eliminare gli effetti di sovrapposizione dei tessuti. Gli esami di tomosintesi possono scoprire lesioni che non sarebbero visibili usando altre modalità di generazioni immagini. La tomosintesi mammaria, o mammografia 3D, ha dimostrato di offrire vantaggi migliorando la rilevazione del tumore e riducendo i falsi positivi attraverso la riduzione della sovrapposizione del tessuto.
In questo breve video, vedremo come funziona la tomosintesi Selenia Dimensions di Hologic.
Perché scegliere proprio il sistema Selenia Dimensions di Hologic?
Come in tutte le tecniche diagnostiche, nella tomosintesi mammografica bisogna trovare un compromesso tra dose totale, costi del sistema, velocità di ricostruzione delle immagini ed efficacia diagnostica.
Selenia Dimensions di Hologic permette di ottimizzare tutti questi fattori.
Proviamo, infatti, a dare un veloce sguardo ai tempi di compressione della mammella tra il nostro sistema e quello di un nostro concorrente.
In quest’ultimo video, la Dott.ssa Pesce ci parla del nuovo mammografo digitale diretto Selenia Dimensions 3D, installato al nuovo Centro di Diagnostica Senologica della Paideia.